logosaporidallumbria

Sapori dall’Umbria

Specialità Dolci e Salate Tipiche Umbre

image-20

Sapori dall'Umbria - Assisi

Via Giovanni Becchetti, 7

Santa Maria degli Angeli - ASSISI (Perugia) Italy

Tel. 075.8041298 - Cell. 3336244308

P. IVA 02945550545

Non ancora ottimizzato per Smartphone

 

© Sapori dall'Umbria 2021

Le donne de la Lungarotti Winery

facebook
twitter
tripadvisor
instagram
tiktok

SHOP

VINI

Lungarotti

NewCondition 22.00
In Stock
aurente-doc-br-lungarotti

NewCondition 24.90
In Stock
brut-millesimato-br-lungarotti

NewCondition 7.50
In Stock
cadetto-bianco-igt-br-lungarotti

NewCondition 8.00
In Stock
cadetto-rosso-igt-br-lungarotti

NewCondition 10.80
In Stock
dulcis-igt-br-lungarotti

NewCondition 10.00
In Stock
grechetto-il-pometo-igt-br-lungarotti

NewCondition 23.00
In Stock
montefalco-rosso-riserva-doc-br-lungarotti

NewCondition 23.00
In Stock
montefalco-sagrantino-docg-br-lungarotti

NewCondition 40.00
In Stock
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-lungarotti

NewCondition 12.00
In Stock
pinot-grigio-il-pometo-igt-br-lungarotti

NewCondition 40.00
Out Of Stock
rubesco-19622022-doc-br-lungarotti

NewCondition 13.00
In Stock
rubesco-doc-br-lungarotti

1 2 2

VINI
Rossi
Selezioni speciali
LUNGAROTTI
#torgianodoc, #lungarotti, #rubesco, #magnum, #limitededition, #special, #jéroboam, #60anni, #60

NewCondition 40.00
Out Of Stock

Storia: era il 1962 quando la prima annata del Rubesco® – Rosso di Torgiano DOC fu immessa sul mercato. Da allora, sono trascorsi 60 anni e il vino iconico di Lungarotti, che ha segnato la nascita della prima DOC dell’Umbria (1968), festeggia questo compleanno speciale con un’edizione limitata di 3.300 magnum da collezione. Per l’occasione, la bottiglia da 1,5 L, che contiene l’annata 2019 del vino a base di Sangiovese e Colorino, indossa una veste speciale total-black impreziosita da dettagli dorati. Creato da Giorgio Lungarotti, il Rubesco® fu un vino innovativo per i tempi che si fece subito notare per la sua grande personalità. Profonda espressione dell’Umbria, delle sue colline e della sua gente, nacque da un nuovo modo di coltivare la vigna, di cui Giorgio Lungarotti fu pioniere, e di vinificare le varietà tradizionali non più in maniera approssimativa, come allora si usava fare, ma scientifica. Subito riscosse un successo inaspettato sia nei mercati italiani che esteri e negli anni è diventata una delle etichette umbre più diffuse nel mondo. Il nome Rubesco deriva dal verbo latino rubescere, arrossire di gioia, e nasce da una felice intuizione di Maria Grazia Marchetti, moglie di Giorgio, che si ispirò a ciò che accade quando si beve un buon bicchiere di vino rosso in compagnia. La veste negli anni è variata, assecondando il gusto grafico dei tempi, ma sempre proponendo richiami forti al territorio: si va dalle primissime etichette su cui appare la torre di Torgiano, all’allegoria della vendemmia riprodotta in una delle formelle della Fontana Maggiore di Perugia di Nicola e Giovanni Pisano (sec XIII) presente sulle etichette dal 1970 ad oggi. Una scelta che ripropone quel binomio tra vino e arte tanto caro alla famiglia Lungarotti che, non a caso, già nel 1974 inaugurò a Torgiano il Museo del Vino (MUVIT) definito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle collezioni artistiche esposte. Ancora oggi, il Rubesco® è il vino di Lungarotti più famoso nel mondo. Tipologia: rosso di media struttura. Colore: rosso rubino profondo con lievi riflessi violacei. Profumo: al naso rivela un’elegante complessità di profumi con richiami al pepe, alla cannella e al tabacco e un sottofondo di confettura rossa e violetta. Gusto: di solida struttura e ottima concentrazione, è un vino che evolve con fresca acidità. I tannini sono austeri e di buon equilibrio e il finale è fruttato e appena minerale. Vitigni: Sangiovese, Colorino. Abbinamenti: ideale da bere a tavola tutti i giorni, si sposa bene sia con i piatti della tradizione sia con pietanze d’alta cucina. Temperatura di servizio: 18 °C.

 

Alcol 14% vol

Volume L 1,5 (magnum)

rubesco-19622022-doc-br-lungarotti