logosaporidallumbria

Sapori dall’Umbria

Specialità Dolci e Salate Tipiche Umbre

image-20

Sapori dall'Umbria - Assisi

Via Giovanni Becchetti, 7

Santa Maria degli Angeli - ASSISI (Perugia) Italy

Tel. 075.8041298 - Cell. 3336244308

P. IVA 02945550545

Non ancora ottimizzato per Smartphone

 

© Sapori dall'Umbria 2021

Vini da dessert dell'Umbria da Sapori dall'Umbria - Assisi

facebook
twitter
tripadvisor
instagram
tiktok

SHOP

VINI

VINI DESSERT

NewCondition 10.80
In Stock
dulcis-igt-br-lungarotti

NewCondition 28.00
In Stock
il-curato-docg-br-colle-mora

NewCondition 30.00
In Stock
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-adanti-azienda-agricola

NewCondition 30.00
Pre-Order
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-fattoria-colleallodole

NewCondition 40.00
In Stock
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-lungarotti

NewCondition 25.90
In Stock
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-perticaia-azienda-agraria

NewCondition 36.00
Pre-Order
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-raina

NewCondition 23.90
In Stock
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-scacciadiavoli

NewCondition 26.00
Pre-Order
montefalco-sagrantino-passito-docg-br-tenute-lunelli

NewCondition 23.00
In Stock
orvieto-classico-superiore-muffa-nobile-doc-br-palazzone

NewCondition 38.00
Pre-Order
piccolpasso-igt-br-eraldo-dentici

NewCondition 36.40
In Stock
sagrantino-passito-docg-br-antonelli

1 2 2

VINI
Dessert
LUNGAROTTI
#lungarotti, #cantinelungarotti, #vinsantodoc, #vinsanto, #vinidameditazione

NewCondition 37.90
In Stock

Colore: ambrato con accesi riflessi dorati. Profumo: intense note aromatiche che ricordano l’albicocca, il fico secco e la confettura bianca; note di miele e fiori gialli nel finale. Gusto: equilibrata concentrazione zuccherina, con acidità lievemente agrumata e intense note fruttate; lunga persistenza nel finale e raffinata dolcezza. Vitigni: Trebbiano e Grechetto. Abbinamenti: formaggi stagionati, erborinati e foie gras oltre naturalmente a dolci secchi e crostate e strudel di mele. Focus: vino da meditazione della tradizione umbra e toscana, è sempre stato prodotto da chiunque avesse qualche pianta di vite in giardino mettendo ad appassire le uve in soffitta appese ai travetti di legno del tetto o stese su delle stuoie (graticci) di paglia. Nelle nostre campagne il Vin Santo veniva sempre offerto come prezioso dono per l’ospite in visita accompagnato dalla cialda, un dolce e sottile biscotto locale con anice, come è testimoniato dalla ricca raccolta di ferri da cialda ne racconta l’uso nei secoli. Curiosità: il nome Vin Santo deriva dal fatto che dopo un invecchiamento in piccoli caratelli di castagno, il vino veniva tradizionalmente messo in bottiglia prima di Pasqua, durante la Settimana Santa. Temperatura di servizio:  S.V.°C.

 

Alcol 16% vol

Volume cl 37,5

vin-santo-doc-br-lungarotti